facebook

  • HOME
  • STORIA
  • CHI SIAMO
    • Il direttore
    • I componenti
    • Il consiglio direttivo
  • SCUOLA DI MUSICA
    • La nostra scuola
    • Materie di studio
    • Insegnanti
    • Iscrizioni
    • Organizzazione
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • NEWS



12-14/07 – Master di ottoni

02 luglio 2013
by banda
master, ottoni
Comments are off

master_home

Docente: M° Simone Candotto
A chi si rivolge: il master è rivolto a tutti gli ottoni
Programma del corso: durante le lezioni verranno affrontate le tematiche relative a respirazione, emissione e qualità del suono, staccato, legato e dinamica, flessibilità e intonazione. Inoltre si parlerà di come affrontare le difficoltà rispetto alla gestione di un concerto da solista.
Modalità di lavoro: le lezioni saranno principalmente collettive; si formeranno dei gruppi di lavoro sulla base del livello e dell’età dei partecipanti. Il master si concluderà domenica sera con l’esibizione del docente e dei gruppi formatisi.
Data: il master si terrà da venerdì 12 a domenica 14 luglio 2013.
Orari: le lezioni si svolgeranno al mattino o al pomeriggio tenendo conto delle esigenze orarie di ciascuno.
Sede: il master si terrà presso la sede della Banda Musicale Primavera di Rivignano in via Manzoni, 6.
Costi: il costo previsto per il master è di € 30 a persona da pagare in loco il giorno della prima lezione.
Informazioni: tel. 329 32 31 412 – M° Simone Comisso
Iscrizioni: per ricevere il modulo di iscrizione inviare una mail a info@bandaprimavera.it

SIMONE CANDOTTO
Simone Candotto, nato a Palmanova (UD) nel 1969, inizia la scuola di orientamento musicale all’età di 9 anni presso il corpo bandistico giovanile “G. Rossini” di Castions di Strada (UD) e agli inizi del 1979 riceve le prime lezioni di trombone.
Dal 1981 al 1987 studia trombone al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con i Prof.Giuseppe Bonomo e Giovanni Caratti. Nel 1987 si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Dal 1988 al 1997 il maestro Candotto studia in divese scuole superiori di musica in Germania: Musikhochsule Trossingen con il Prof. Branimir Slokar, Musikhochsule Freiburg sempre con il Prof. Slokar e Musikhochsule Hannover con il Prof. Jonas Bylund.
Nello stesso periodo riceve lezioni da vari insegnati tra i quali Arnold Jacobs a Chicago (USA).
Durante il periodo di studio in Germania, il maestro Candotto è stato membro di varie orchestre giovanili quali la Junge Deutsche Philharmonie, Schleswig-Holstein Musikfestival Orchester, l’orchestra giovanile della comunità europea (EUYO), l’orchestra del Festival d’Aix-en-Provence (F) e l’orchestra del Festival di Lucerna (CH).
Dal 1993 al 1997 è stato trombonista all’orchestra del Teatro di Kassel (D) e dal 1997 è primo trombone alla NDR Sinfonie Orchester di Amburgo (D).
È stato invitato a lavorare con varie orchestre quali l’orchestra del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l’orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’orchestra Filarmonica “A. Toscanini” di Parma, l’orchestra sinfonica della RAI, l’orchestra dell’Opera di Stato Bavarese, l’orchestra dell’Opera di Amburgo(D), l’Ensemble Modern di Frankfurt (D) e la Filarmonica di Berlino (D).
Il maestro Candotto è stato finalista di vari concorsi internazionali per trombone quali il concorso IPV di Berlino, il Concorso Citta’ di Porcia e il concorso internazionale Primavera di Praga nel 1997 dove ha ricevuto il premio speciale per l’esecuzione del pezzo d’obbligo di musica contemporanea della Repubblica Ceca.
Nel 1996 vince il primo premio al concorso internazionale per Ottoni a Danzica (PL).
Ha lavorato inoltre come docente di trombone in Italia, Svizzera, Giappone, Brasile e Argentina.

Social Share

Archivio News

  • aprile 2023
  • settembre 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • settembre 2021
  • settembre 2020
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • settembre 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013

Articoli recenti

  • 6-14 maggio – 5°edizione Musicando
  • Apertura iscrizioni a.s. 2022/2023
  • Bandeinpiazza 2022
  • 10-15 maggio – 4°edizione Musicando
  • Apertura iscrizioni Scuola di Musica A.S. 2021/2022

CONTATTI

Associazione Musicale e Culturale Primavera APS
T +39 320 2256225
E info@amecprimavera.it

LA NOSTRA SEDE

via Manzoni, 6
33061 RivignanoTeor (Ud)
P.I. 01993070307

INFO UTILI

Dove siamo
Scuola di musica
Materie di studio

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più